Osteopatia Ancona
  • Benvenuto
  • D.O. Marco Magistrelli
  • Osteopatia
    • Cos’è
    • Cosa cura
    • Chi cura
    • Come cura
  • Approfondimenti e News
  • Richiedi visita
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail

02

Cosa cura l’Osteopatia

L’osteopatia si prende cura della nostra salute nel presente e nel futuro, dalla nascita alla senilità per aiutarci a condurre una vita serena e in armonia con il proprio corpo.

L’Osteopatia è indicata per tutte le fasce di età, dal neonato all’anziano, dalla donna in gravidanza allo sportivo. Ognuno può beneficiarne sia a livello preventivo che per i vari disturbi che alterano l’equilibrio psicofisico dell’individuo, impedendogli di poter condurre una vita serena ed in armonia con il proprio corpo.

La storia individuale di ciascuno rappresenta la conseguenza dell’interazione tra numerosi fattori fisici e non fisici, l’intento dell’osteopata sarà quello di promuovere una buona fisiologia di tutti i sistemi corporei in grado di favorire l’autoregolazione e l’autoguarigione, in maniera adattata e specifica per ogni persona, unica ed irripetibile.
Non esistono perciò trattamenti standard o protocolli in Osteopatia, l’osteopata si rivolge alla persona nella sua interezza, non al sintomo, adottando piani di trattamento individuali volti al recupero di un fisiologico stato di salute.

I principali disturbi per cui è necessario un trattamento osteopatico

Vengono riportati qui di seguito alcuni esempi di condizioni in cui più frequentemente e con successo viene richiesto l’intervento osteopatico, tale elenco è suddiviso per aree del corpo per facilitarne l’idividuazione e non è tuttavia completamente esaustivo:

Cranio

Testa: emicranie, cefalee (in particolare di origine cervicale, ansiogena, digestiva), traumi cranici, emicranie, cefalee a grappolo, nevralgie del trigemino, nevralgia occipitale, dolore alla nuca

Occhi: disturbi della messa a fuoco, problemi del canale lacrimale, diplopia, dolori retro-oculari, traumi facciali, dolore orbitale

Orecchie: acufeni (tintinnio o ronzii all’orecchio), vertigini, otiti ricorrenti, malattia di Mèniere, labirintite, disturbi dell’equilibrio, ottundimento dell’orecchio

Naso: riniti ricorrenti, sinusiti, russare, apnee notturne

Bocca: dolori all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), dolori all’occlusione, bruxismo (serrare i denti, digrignare), dolori alla masticazione, malocclusioni dentali, dolori all’orecchio e irradiati, blocchi articolari mandibolari in apertura od in chiusura della bocca, click mandibolari, byte, scrosci articolari, disturbi della pronuncia, del linguaggio e della fonazione, palato stretto infiammazioni ricorrenti della gola(tonsilliti), difficoltà nella deglutizione, deglutizione atipica , russa mento

Colonna

Cervicale: dolori cervicali, colpo di frusta, torcicollo, rigidità frequente, ernie o protrusioni cervicali, contratture, vertigini, nausea, artrosi
cervicale, cervico-brachialgie, fibromialgia

Dorsale: ipercifosi, fratture o dislocamenti costali, ernie dorsali, squilibri e asimmetrie scapolari, scoliosi, dorso curvo giovanile, nevralgie intercostali,

Lombare, sacro e coccige: iperlordosi, lombalgie,ernie o protrusioni lombari, artrosi, spondilolisi, spondilolistesi, lombo sciatalgie, dolore lombo-sacrale,lombocruralgie, dolore coccigeo, coccigenie

Arti superiori

Spalla: tendiniti della cuffia dei rotatori, spalla congelata, borsiti, periartriti scapolo-omerali, contratture muscolari, rigidità articolare, scrosci articolari, esiti di fratture della clavicola, lussazioni gleno-omerali, artrosi, capsuliti, contusioni, tendiniti, tendinopatie calcifiche, disfunzioni acromion-claveari, polimialgia, intorpidimento, debolezza muscolare, dolore o formicolio lungo l’arto, sindrome da impingement

Gomito: epicondiliti (gomito del tennista) epitrocleiti (gomito del golfista), compressioni nervose, rigidità articolare, borsiti, tendiniti, dolore al capitello radiale,

Polso: irritazioni cartilaginee, malposizioni e disfunzioni delle ossa del
carpo, tendiniti,sindrome del tunnel carpale, sindrome del canale di Guyon, distorsioni, artrosi,

Mani: esiti di fratture, sindrome del dito rigido o a scatto, tenosinoviti, artrosi delle dita, parestesie, cisti sinoviali, sindrome di de Quervain

Arti inferiori

Anca: artrosi coxofemorale, borsiti, lussazioni, infiammazioni, conflitto femoro-acetabolare o sindrome da impingement

Ginocchio: distorsioni, gonoartrosi, tendiniti del quadricipite e del tendine rotuleo), cisti di Baker, sinoviti, dolori e blocchi meniscali, borsiti, lussazione rotulea, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, sindrome di Osgood Schlatter, tendinite del popliteo, sindrome della plica medio-patellare, meniscectomia.

Caviglia: distorsioni, infiammazioni capsulo-legamentose, artrosi tibio-tarsica, tendinite e borsite del tendine d’Achille, sindrome da impingement, sindrome del tunnel tarsale, neuropatia del nervo peroneo

Piede: piede piatto, alluce valgo, metatarsalgia, dolore al calcagno, piede cavo, talloniti, fascite plantare, sesamoidite, tendinosi e tenosinovite del tibiale posteriore, borsite calcaneare, nevralgia interdigitale

Bacino

Anteriore: pubalgie, calcificazioni delle inserzioni tendinee

Posteriore: artrosi sacro-iliaca, sacralizzazione, sacroileite, disallineamenti (rotazioni, basculamenti…)

Organi viscerali

Diaframma: disturbi respiratori, affaticamento, singhiozzo, tensione diaframmatica,

Stomaco: gastriti, reflusso gastro-esofageo,  difficoltà digestive, ernie jatali, dispepsia, acidità gastrica, gonfiore, nausea, esofagite

Intestino (tenue e crasso): meteorismo, gonfiore, stitichezza, dolori addominali, sindrome del colon irritabile,  stanchezza cronica, irregolarità intestinale, flatulenza, colite, aderenze cicatriziali post-intervento, ritenzione idrica, colite spastica, disbiosi intestinale, diarrea

Vescica, utero, prostata: dolori mestruali, incontinenza urinaria, dolori al basso bacino, cistiti, irregolarità del ciclo mestruale (dismenorrea), incontinenza, ipertrofie prostatiche, dolore o difficoltà alla diuresi,  malposizioni uterine (utero retroverso), tensione del pavimento pelvico

Sistema neurovegetativo: stanchezza cronica, astenia, disturbi del sonno, ipercinesia, stress psico-emozionali, disturbi dell’apprendimento, disturbi della concentrazione, depressione post-partum, alterazione del tono dell’umore (stati d’irritabilità, ansia…)

Scopri di più

Osteopatia

Cos’è

La Storia e i Principi

Osteopatia

Chi cura

I soggetti più interessati

Elenco soggetti

Come cura

L’approccio e i trattamenti

Osteopatia integrata
© Osteopatia Ancona - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02407060421 - Privacy Policy – Cookie Policy
Powered by MAGINARIA
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto